Come condividere una verifica o un compito con Classroom

In questa breve guida vedremo come condividere una verifica o un compito per casa con una classe o un gruppo di studenti.

Seguendo la giusta procedura si evitano problemi di apertura dei file da parte degli studenti e nella fase di consegna al docente.

Premessa:

Per evitare problemi, è indispensabile che le verifiche e i compiti assegnati siano in formato Google Documenti.

 

Passaggio 1

Dai un titolo al tuo documento e procedi alla stesura della tua verifica o compito.

Ricorda che non hai bisogno di salvare il tuo documento. I documenti Google si salvano in automatico nel tuo Drive. Ogni volta che modifichi il documento, il file e le modifiche vengono salvate automaticamente.

Quindi, se vuoi modificare un documento ma tenere l’originale, devi prima creare una copia. Per farlo devi semplicemente scegliere “Crea una copia” dal menù a tendina “File” in alto a sinistra

Passaggio 2: condividere la verifica con gli studenti con Classroom

  • Entra nella tua classe
  • scegli Lavori del Corso
  • clicca l’icona blu “Crea” e scegli compito
  • allega il tuo Documento Google salvato in Drive
  • SCEGLI “Crea una copia per ogni studente” 

 

rEmYKx818YFAqL-WLeI47cV5CX1-_6GVKXZfJZwl7ac4MZDH3MpFS0oXJd5_jnK9LxNV6p0s-K3Lb5k9NstowhNugeNiYO9p0a_LKLjv32Y8Mu5HkizXb3jyVcAAcemOb5r7F2oH

 

Poi puoi personalizzare il punteggio della verifica, indicare l’argomento e allegare una griglia di correzione (anche questa dovrà sempre essere in formato Google Document o Google Fogli, e quindi sarà anch’essa salvata nel tuo Drive).

Se hai preparato delle verifiche suddivise per file, puoi selezionare un gruppo specifico di studenti per ogni fila. Per ogni gruppo/fila sarà sufficiente creare un nuovo compito. Lo stesso dicasi per l’invio di verifiche personalizzate per studenti BES, DSA o con programmazioni per obiettivi minimi, per i quali anche il punteggio totale e la griglia potrebbero essere diversi.

Dopo aver compilato tutti i campi, clicca “Assegna” in alto a destra.

Passaggio 3: programmare l’invio della verifica

 

Puoi inviare la verifica/compito pochi istanti prima dell’inizio della stessa, oppure puoi programmare la pubblicazione, cliccando sul menù a tendina blu in alto a destra “Assegna” scegliendo “programma”. Questo ti consente di preparare per tempo l’invio della verifica e risulta utile soprattutto se hai file diverse e altrettanti gruppi di studenti a

cui inviare il documento

auGNh9RtMez3alTlOjceuqi3wz3I2VqTGl6R_XUxMlBKS4kq10v1VCMn0ZsE4CLO4M27B2Nz2fPjnHEXMEF3CxF7Cwt2k0QCYT7VjMN0130wo0wSkzVo4Fe7Gs2QSHSCTAXMrlWh