Da lunedì 25 gennaio a sabato 6 febbraio 2021, salvo nuove disposizioni che saranno tempestivamente comunicate, l’attività didattica si svolgerà con il 50% della popolazione scolastica in presenza e il 50% in DDI. La suddivisione delle classi e il dettaglio degli orari sono consultabili nella bacheca del registro elettronico Argo (prot. n. 854/C24i del 21 gennaio 2021).
ll 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata rossa fecero la scoperta del campo di concentramento di Auschwitz. La Giornata della Memoria vuole essere un’occasione di riflessione e studio su quanto di grave l’Europa, con la collaborazione attiva dell’Italia fascista, fu capace di fare: un riconoscimento pubblico delle sue responsabilità nei confronti di milioni di persone private di ogni diritto, di ogni libertà, persino della vita stessa. Il Liceo Moro propone quest’anno due lezioni-laboratorio su “Razza di Stato” a cura di Istoreco il 25 e il 26 gennaio e per le classi Quinte una conferenza il 27 gennaio dal titolo Lazzaro Padoa: un professore italiano di “razza ebraica”, dedicata a Lazzaro Padoa, ebreo e intellettuale reggiano sfuggito alle leggi razziali e alla deportazione grazie alla solidarietà dei concittadini; a lui è intitolata la biblioteca della nostra scuola. La conferenza sarà curata dal prof. Antonio Mammi, ex docente del Liceo Moro, che del professor Padoa fu allievo. Studieremo e cercheremo di capire il percorso che portò l’Italia a varare le leggi razziali del 1938 e le loro tragiche conseguenze, per contribuire a ridare dignità e volto a tutte le persone che ne furono vittime.
Referente del progetto: Prof.ssa Simonetta Gilioli
L’orientamento in entrata è rivolto agli studenti che frequentano le classi terze della scuola secondaria di primo grado. Per consultare il materiale testuale e i video realizzati dagli studenti clicca qui
Consulta la Circolare del Miur e i nostri criteri di precedenza
E’ disponibile il Protocollo d’Intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale, Sweden Emilia-Romagna Network e il Liceo Scientifico Statale “Aldo Moro”, per lo sviluppo di un modello di scambio europeo e di un programma di studio tra le scuole secondarie di secondo grado, attraverso il progetto Erasmus+ Deeds.
Protocollo d’Intesa USR-ER Sweden ER Network e Liceo Scientifico Aldo Moro
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie (anche di terze parti) per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra policy